Il Campo delle Storie

leggendo-rossa

È nato un nuovo Parco della Letteratura Vivente in Sardegna, a Sadali, paese di poco meno di mille abitanti della Barbagia di Seulo. Il nome del parco – un vero e proprio Antiparco Letterario, visto che nasce dal basso, dagli scrittori e dai lettori e non dall’alto grazie a un processo politico – è “Campo delle Storie – Campu de is Contus”.

Il Progetto: Cosa è il parco “Campo delle Storie”

Si tratta di un luogo fisico, cioè un terreno parte a ulivi e parte a bosco (sughere), di circa un ettaro, che sta su una collinetta che domina il centro storico di Sadali. Ci si arriva in 5 minuti a piedi dal centro storico, lungo una stradina che si infila tra boschi e prati… Il “Campo delle Storie” è un parco della letteratura unico nel suo genere. Non è infatti dedicato alla memoria di uno scrittore, ma a tutti gli scrittori del mondo, del passato, del presente e del futuro, e non solo: anche a tutta la cultura orale portatrice di STORIE

Nel parco ogni albero avrà il nome di uno scrittore, e già ora stanno appese agli alberi una serie di bottiglie con dentro racconti (stile messaggi in bottiglia: Poe, King, Deledda, Pirandello, Neruda, Hemingway etc). Si stappa e si legge seduti all’ombra di un ulivo. Inoltre il terreno è disseminato di oggetti che, a guisa di installazioni artistiche, ricordano i grandi temi della letteratura e gli elementi principali delle storie: il tempo, il viaggio, il sogno, la solitudine, l’identità dei personaggi.

Simbolo ideale del Campo delle Storie è lo spaventapasseri, vero e proprio guardiano del Campo. Ma l’opera di creazione del parco è appena iniziata: la casetta che sorveglia il terreno verrà risistemata e diventerà una piccola biblioteca per i frequentatori del parco: già tante persone, grazie alla sensibilizzazione fatta su facebook, hanno donato (anche dal continente) dei libri per la biblioteca del parco.

Il parco servirà per fare eventi, di letteratura e d’arte in generale, per farci escursioni a tema letterario, per portarci i bambini delle scuole e per fare da punto di incontro per gli scrittori e gli artisti.

Oltre al parco fisico ci saranno delle “stazioni dormienti“, cioè luoghi belli del paese (o del centro storico o della campagna: la cascata di San Valentino, le querce secolari della foresta di Tiriccu, le Grotte de Is Janas, su Stampu de su Turrunu etc) che faranno idealmente parte del parco, luoghi che saranno risvegliati dagli scrittori e dagli artisti in determinati momenti, durante gli eventi da noi organizzati…

Per finanziare i lavori necessari a rendere fruibile il parco (recinzioni, stradelli, terrazzini, casetta) l’associazione Alba Scriptorum di Sadali ha realizzato un’antologia con 15 scrittori da tutta la Sardegna, il suo nome è Campo delle Storie, e contiene i racconti di Roberta Uscidda, Mario C. Borghi, Roberto Mura, Ivo Murgia, Luca Fadda, Enrico FresuPaola AlcioniLuciana OrtuMauro AtzeiFrancesco MelisCarlo SulisMario MereuFabio MarcelloRoberto AlbaManuelle Z. Mureddu.

Leave a Comment

Logged in as - Log out